![]() |
|
IL FOIE GRAS
Cos’è? E’ il fegato dell‘oca o dell’anatra allevata secondo tradizione. Com’è nato? Nell’antichità, gli Egizi notarono che le oche che svernavano sulle rive del Nilo assorbivano grosse quantità di cibo sviluppando così riserve di grasso per far fronte al viaggio primaverile di ritorno. Da questa osservazione, ebbero l’idea di agevolare questo fenomeno naturale per fini gastronomici, nutrendo le oche con grandi quantità di miglio. Questa tradizione è stata poi diffusa e perpetuata da comunità ebraiche migranti che ricorrevano a questa tecnica per produrre materie grasse. Saranno i romani a scoprire le qualità gustative del fegato e a trovare un modo per arricchirne il sapore: nutrire le oche con i fichi. Questa tecnica fu così generalizzata che il fico (ficus) diede l’origine etimologica alla parola fegato. A metà del XV secolo, si introduce la coltivazione del mais che accelererà lo sviluppo di questa produzione di cui i francesi diventeranno gli specialisti. Quali sono i diversi tipi di foie gras? Il termine foie gras indica un prodotto costituito esclusivamente da fegato grasso di anatra o di oca. Solo 2 appellazioni possono usare il termine “foie gras”: - Il foie gras entier è il fegato intero o un pezzo unico di esso. E’ il tipo più nobile di foie gras. - Il bloc di foie gras è costituito da più pezzi mescolati e macinati a modo mousse. Come si degusta? Generalmente, come antipasto, con del pane tostato o la baguette, accompagnato da un vino bianco leggermente dolce o un vino rosso leggero. Il bloc può essere spalmato sul pane mentre il foie gras entier va tagliato a pezzi e appoggiato sul pane in modo da farne apprezzare oltre al sapore, anche la consistenza. |
Latitude di Amiel Marie Catherine - Via XXV Aprile, 21 - 20020 Arese (MI) Tel / Fax +39 02 93586408 E-mail : foiesgras@latitudesrl.it |